Industria, Estrazione e Commercio Marmi

Industria e Commercio Marmi

La pietra di Apricena è una pietra calcarea estratta in Puglia alle pendici del Gargano, nel territorio compreso tra Apricena, Lesina e Poggio Imperiale.

In passato questo materiale è stato utilizzato per varie decorazioni della reggia di Caserta ed in vari palazzi a Roma.Vi.Me.Fra  S.r.l. è un’industria leader nell’estrazione, lavorazione e commercializzazione di pietre e marmi e si dedica da quasi quaranta anni, con la passione, l’mpegno e la professionalità dei suoi fondatori all’estrazione e alla lavorazione del famoso marmo di Apricena, città della pietra e del marmo.

La pietra da taglio è fornita in blocchi e in varie misure per diverse realizzazioni, tra cui sculture, capitelli, architravi, prospetti e rivestimenti, facciavista interni ed esterni, pavimentazioni, muri a secco e muri portanti.

Un notevole utilizzo si è avuto anche nel capoluogo di provincia, il comune di Foggia: nella chiesa del Carmine, nel palazzo della Camera di Commercio, nel monumento dedicato ad Umberto Giordano, nella fontana a piazza Vittorio Veneto e nella vicina stazione ferroviaria, distrutta nei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.

Anche nel resto della provincia si possono incontrare molte opere costruite con questo materiale: la facciata della Chiesa di San Lorenzo delle Benedettine a San Severo, la fontana nella splendida piazza Vittorio Emanuele I° detta anche Piazza Castello dalla presenza del Maniero dei Duchi Maresca, di Serracapriola, la Casa Sollievo della Sofferenza e la facciata di Chiesa di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo, il municipio della stessa Apricena sono solo alcuni esempi.

La Pietra di Apricena nel Mondo

Nella chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo la pietra di Apricena (nella varietà bronzetto) è utilizzata per gli scopi più disparati (composizione della struttura portante, pavimentazione, decorazioni).

Anche all’estero, tuttavia, la pietra di Apricena ha riscosso notevole successo nelle sue differenti varietà: in vari paesi del medio oriente e dell’estremo oriente si è utilizzato in massima parte il serpeggiante, in Europa, soprattutto in Germania, il fiorito adriatico, negli Stati Uniti d’America e in Canada è molto richiesto il rosso Italia, oltre al serpeggiante e al fiorito adriatico.

Continuando ad usare questo sito o cliccando su "accetto", acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close